lunedì 19 ottobre 2015

SERATA DI SOLIDARIETA'

Casa del popolo Trieste

L'INTERROGATORIO 
di Susan Abulhawa, drammatizzazione di Barbara Sinicco e Giulia Binali
V. sotto testo tradotto in italiano

TU, NEMICO DEL SOLE di SAMIH AL-QASIM 
traduzione a cura di TAHAR LAMRI 
V. testo più sotto

Sulle demolizioni: link al documento

ITINERARI PALESTINESI

A cura di Marta Cossettini e Nada Pretnar, venerdi 11 settembre 2015 presso la libreria Lovat di Trieste

Itinerari palestinesi, in parte ispirati dalla lettura del libro di Raja Shehadeh "Il pallido dio delle colline. Sui sentieri della Palestina che scompare"
Vedi le schede degli itinerari 

martedì 23 giugno 2015

APPUNTI PIC NIC POETICO

La poesia palestinese nasce come racconto orale, e c’è un fortissimo legame tra la canzone e la poesia.
Chiaramente la storia del 900 ha reso la poesia palestinese estremamente sensibile ai temi legati al conflitto per la patria, con delle modificazioni nello stile e approccio a seconda di alcune variazioni che ci sono state nella storia dei palestinesi.
Non solo, dobbiamo tenere a mente anche un altro dato: i palestinesi sono dentro Israele, f
nei territori occupati o in esilio. Anche questo influenza molto lo stile.
In un caso o nell’altro però, la politica non è mai assente, può al massimo assumere caratteristiche diverse. 

La poesia palestinese contemporanea (900) è divisa in 4 filoni, per forma e contenuto.

domenica 21 giugno 2015

INCONTRO CON SUAD AMIRY



Articolo su il Piccolo "Suad Amiry (e sua suocera) in videoconferenza" clicca qui

Guarda il video dell'incontro alla Lovat, Trieste 11 aprile 2015